La Terracotta
Quella della lavorazione della ceramica e della terracotta è una delle più antiche tradizioni artigianali salentine. L’origine viene addirittura fatta risalire al periodo preistorico. L’argilla, infatti, in questa terra, viene lavorata dai maestri figuli, ormai da secoli, secondo riti, passaggi e fasi rimaste immutate nel tempo. Tra i prodotti caratteristici quelli appartenenti all’arte orciaia: prodotti e contenitori tra cui, l’orcio, la pignata, il cucco, la fiasca, i trimmuni, il limmo e molti altri oggetti e contenitori utilizzati per la conservazione e
La Tessitura
In quasi tutti i comuni del Sud Salento, vi sono piccole filatrici e tessitrici con telaio tradizionale salentino, che funziona a pedali, di origine antichissima, ha la forma rettangolare ed è in legno d”ulivo. Anche i ricami, i merletti e i pizzi, sono uno dei maggiori vanti delle esperte artigiane del Salento, tramandata di madre in figlia. Non esiste un solo paese della provincia in cui non vi sia almeno una ricamatrice-merlettaia, capace di fare puntine, tramezzi per decorare i
La Cartapesta Leccese
La produzione di cartapesta è tipicamente leccese. Anche le origini di questo antico mestiere risalgono a qualche secolo fa. Si dice che sia nato nel ‘600, nel retrobottega di qualche barbiere. Altri, invece, sono del parere che sia stato inventato da gente più modesta che si divertiva a modellare paglia e stracci rivestendoli di carta, realizzando così le famose statue e figure sacre che tutt’oggi arricchiscono le tante chiese del Salento.
La Pietra Leccese
La pietra leccese, oltre al facile reperimento, garantiva, infatti, per le sue qualità intrinseche, una buona lavorabilità e una straordinaria capacità di accrescere la sua durezza e la sua resistenza col passare del tempo. E’, dal punto di vista chimico, una roccia calcarea appartenente al gruppo delle calcareniti e risalente al periodo miocenico; diverse le sfumature di colore, dal bianco all’ambrato. Le chiese, i palazzi gentilizi, le decorazioni ornamentali: tutto a Lecce e nel Salento è stato voluto e realizzato
Il Ferro Battuto
Nel passato il ferro non veniva utilizzato molto, e la sua diffusione si ebbe solo in un’epoca avanzata, a causa dell’impossibilità di raggiungere la temperatura necessaria per la fusione di questo metallo e per la successiva lavorazione. Un’altra causa del ritardo nell’utilizzo di questo materiale è l’errata considerazione che gli antichi avevano su questo metallo. Strumentazione, fasi e metodi di lavorazione hanno subito poche variazioni nel corso dei secoli. Infatti, secondo molti, il ferro era considerato un metallo molle e