Info Legali: Erriquez Viaggi di Erriquez Antonio - Largo Santa Lucia, 73039 Tricase (Le); - P.I.: 03913970756
GO UP
Image Alt

LA SICILIA DI MONTALBANO – DAL 30 APRILE AL 04 MAGGIO 2025

LA SICILIA DI MONTALBANO – DAL 30 APRILE AL 04 MAGGIO 2025

€ 640 per person

1° GIORNO – Mercoledì 30.04.2025 – Tricase/Maglie/Lecce – Gioia Tauro

Ritrovo dei Sigg. partecipanti alle ore 12:00 a Tricase/Maglie/Lecce, sistemazione a bordo del pullman GT e partenza per la Calabria. Nel tardo pomeriggio arrivo a Gioia Tauro, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° GIORNO – Giovedì 01.05.2025 – Siracusa – Noto

Prima colazione in hotel. Trasferimento in Sicilia. Dopo il traghettamento andiamo a Siracusa per la visita guidata della città. Visita dell’Isola di Ortigia, centro storico cittadino. Un ponte collega gli anonimi edifici della Siracusa moderna a questo piccolo mondo, che conserva infiniti spunti di differenti epoche. Possibilità di vedere: il Castello Maniace, a poche centinaia di metri dall’antica Fonte Aretusa, è una poderosa fortezza quadrata eretta da Federico II nel 1239; le rovine del Tempio di Apollo rappresentano una delle più antiche costruzioni greche costruite nell’area, le cui colonne si possono datare all’inizio del VI secolo a.C. e il Duomo, costituito da una miracolosa sovrapposizione di stili. Al termine della visita, tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Noto per la visita guidata della città. Il “giardino di pietra” dove lo stile barocco assurge ai livelli più elevati. L’attuale impianto urbanistico della città risale al 1703, anno in cui fu rifondata a seguito del terribile terremoto del 1693. Noto è un susseguirsi di capolavori settecenteschi: il Duomo, San Francesco, Palazzo Ducezio, Palazzo Lanolina, San Domenico, la chiesa di Montevergine, Palazzo Impellizzeri, Sant’Agata, la chiesa del Crocefisso e il Teatro comunale di epoca ottocentesca. Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel a Ragusa. Cena ed il pernottamento.

3° GIORNO – Venerdì 02.05.2025 – Ragusa Ibla – Modica – Castello di Donnafugata

Prima colazione in hotel. Subito dopo intera giornata di visita guidata. Prima tappa sarà Ragusa ed il suo meraviglioso centro storico. Ragusa Ibla, il quartiere più antico della città e centro di Vigata  il Duomo di San Giorgio sono stati utilizzati diverse volte per raffigurare la piazza principale di Vigata, il paese nativo di Montalbano, così come nei vicini Giardini Iblei sono state girate scene legate a diversi episodi. E come non fare una visitina alla trattoria “La Rusticana”, alias l’Osteria di Don Calogero, ritrovo preferito di Salvo Montalbano e Mimì Augello. Si potranno individuare altri scorci minori ma altrettanto familiari: il Circolo di Conversazione, Palazzo La Rocca e la  Chiesa di Santa Maria delle Scale, inquadrati negli episodi “Gli arancini di Montalbano” e “L’odore della notte”. Si prosegue con la “scalata” della salita che porta alla città nuova, ci si potrà avventurare alla ricerca di altri scorci: il ponte dei cappuccini (ripreso ne “Il ladro di merendine”), piazza del Popolo e piazza Poste (riprese ne “La voce del violino”). Pranzo libero autogestito. Si prosegue alla scoperta di Modica (“Il cane di Terracotta”) città famosa per la cioccolata, che ancora oggi viene lavorata e prodotta secondo l’antico metodo degli Aztechi. Con le sue cento chiese e i suoi edifici barocchi, offre un notevole patrimonio culturale da ammirare. Immerso nella storia e nelle antiche tradizioni della Sicilia, l’hotel Palazzo Failla è la base di partenza ideale per visitare Modica a pochi minuti dal duomo di San Giorgio, monumento simbolo dello stile architettonico tardo-barocco siciliano, la chiesa è inserita nella Lista Mondiale dei Ben i dell’Umanità dell’UNESCO. In cima ad una rupe, si trova il Castello dei Conti di Modica, sede, per molti. Si prosegue per Castello di Donnafugata (la dimora dei Sinagra). Rinnovato interamente per volere del barone Corrado Arezzo de Spuches, il castello di Donnafugata, costruito nel XVII secolo su un’antica torre di avvistamento, sorprende le migliaia di visitatori che giungono in questo angolo remoto della Sicilia meridionale. Inizialmente casa di vacanze della famiglia nobile, fu poi trasformata in una sorta di castello di gusto romantico. Lo stile di questa residenza storica è tipicamente ottocentesco, romantico, e nulla della sua decorazione interna ed esterna è lasciato al caso: grandi salotti di rappresentanza affiancati da stanze più appartate e nascoste (in tutto le stanze sono 122), teatro di incontri più intimi, riservati, per terminare il tour tra i vialetti alberati del rigoglioso parco signorile. In alcuni ambienti sono addirittura esposti abiti e accessori antichi della Galleria del Costume, testimonianza preziosissima della società aristocratica siciliana nel suo periodo di massimo splendore. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

4° GIORNO–Sabato 03.05.2025 – Ispica – Marzamemi – Donnalucata – Punta Secca – Scicli

Prima colazione in hotel. Subito dopo partenza per Ispica dove sono ambientate diverse scene della fiction. A metà dell’episodio La luna di carta una bella inquadratura mostra piazza Santa Maria Maggiore e gran parte del loggiato. Il Commissario con la sua auto percorre un tratto della piazza, poi accosta e va alla ricerca di un gioielliere a cui farà numerose domande. Poco distante da lì, in piazza Santissima Annunziata, Montalbano passeggia con l’ispettore Fazio nell’episodio La pista di Sabbia. I due camminano mentre conversano di corse clandestine e mafia, alle loro spalle la splendida chiesa che fa da scenografia ai loro ragionamenti. Si prosegue facendo tappa a Marzamemi, incantevole borgo di pescatori, situato attorno ad un’antica tonnara, con le sue spiagge dorate, circondate da acque incontaminate. Pranzo in ristorante. Continuiamo il tour visitando Donnalucata, il cui nome dovrebbe derivare dall’antica sorgente, già venerata dai greci, che un viaggiatore musulmano volle chiamare “fonte delle ore”, perché sembrava sgorgare ad intermittenza durante le ore della preghiera. Oggi Donnalucata è una località balneare molto apprezzata per le ampie spiagge e la finissima sabbia dorata mentre, il borgo è apprezzato per la sua tranquillità, per il panorama, per le ville e i palazzi nobiliari, tra cui spicca il neogotico Palazzo Mormino Penna. Il suo lungomare è legato alla serie dedicata al Commissario Montalbano: è stato scelto per rappresentare quello di Marinella. Ultima tappa della giornata sarà Punta Secca. Un piccolo faro domina sulla baia di sabbia morbidissima di Punta Secca, su cui affaccia un mucchio di case basse, perfettamente inserite nel contesto paesaggistico. Una di queste case potrebbe sembrare familiare. Si potrebbe, infatti, riconoscere la grande terrazza e il bianco candore della facciata: è la villetta di Salvo Montalbano nella amata serie televisiva tratta dai romanzi di Andrea Camilleri. Continuazione per la visita Scicli. Le facciate intarsiate in pietra locale, dal caratteristico color miele, si tingono di colori più freddi o più caldi a seconda dell’ora del giorno, modificando l’aspetto visivo della città. Sono tante le chiese del centro storico che meritano una sosta: quella dedicata a S. Bartolomeo conserva un prezioso presepe settecentesco in legno, mentre le chiese di S. Giovanni Evangelista e S. Ignazio custodiscono opere che farebbero l’invidia di qualsiasi museo siciliano. Un’ultima chicca per gli appassionati de “Il commissario Montalbano”: in via Mormino Penna si trova il municipio di Scicli, utilizzato nella serie televisiva per le riprese del commissariato di Vigàta, il borgo immaginario nato dalla penna di Andrea Camilleri. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

5° GIORNO – Domenica 04.05.2025 – Etna – Reggio Calabria – Lecce/Maglie/Tricase

Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere e partenza per l’Etna ed escursione ai Crateri Silvestri. Due crateri creati nel 1892 da un’eruzione dell’Etna che durò quasi sei mesi. Il cratere più alto si chiama, Silvestri superiore, e si trova a 2020 metri di altitudine. L’altro cratere si trova a quota 1886 e si chiama Silvestri inferiore. Pranzo libero. Prendiamo la via del ritorno fermandoci a Reggio Calabria per Visita al Museo Nazionale ad ammirare i celeberrimi  Bronzi Di Riace. Scoperte nell’agosto del 1972 da Stefano Mariottini a Riace (RC), le due magnifiche statue in bronzo furono prontamente recuperate e trasportate al Museo nazionale di Reggio Cala­bria, dove furono sottoposte ad un primo intervento di restau­ro che permise la rimozione degli strati superficiali di sabbia concrezionata. Sono seguiti poi nuovi restauri a Firenze e an­cora a Reggio. Terminata la visita partenza per il rientro in sede con arrivo previsto in tarda serata.

FINE SERVIZI

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE                                                EURO  640,00

SUPPPLEMENTO SINGOLA (SU RICHIESTA)                                              EURO   130,00

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Viaggio in pullman G.T. con partenza da Tricase / Lecce. Pullman a disposizione per tutte le escursioni come da programma;
  • Soggiorno in hotel 4**** a Gioia Tauro, sistemazione in camere doppie. Trattamento di N. 1 mezza pensione con bevande ai pasti;
  • Soggiorno in hotel 4**** a Ragusa, sistemazione in camere doppie. Trattamento di N. 3 mezze pensioni con bevande ai pasti;
  • Pranzo in ristorante prenotato a Marzamemi;
  • Guida turistica a disposizione per tutte le visite previste nel programma;
  • Ingresso al Castello di Donnafugata;
  • Auricolari durante le visite guidate in Sicilia;
  • Assicurazione viaggio medico no stop Europ Assistance 24 ore su 24 + bagaglio;
  • Iva e tasse.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • Ingressi vari, Tasse di soggiorno ove previste con pagamento in hotel, pranzi, mance, extra e tutto quanto non espressamente indicato nella voce “LA QUOTA COMPRENDE”.

N.B. Potrebbero verificarsi casi in cui l’itinerario debba venire parzialmente modificato o invertito per cause tecniche o motivi imprevedibili.

TERMINE ULTIMO DI PRENOTAZIONE : 22.03.2025. Al momento della prenotazione dovrà essere versata la somma di € 100,00 quale acconto e principio di pagamento. Il saldo dovrà essere versato entro il 15.04.2025

SI PREGA DI NOTARE CHE LO SVOLGIMENTO DEL TOUR È SUBORDINATO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI 35 PARTECIPANTI

I posti a sedere nel pullman verranno assegnati numericamente e progressivamente a seconda del periodo in cui è avvenuta la prenotazione con versamento dell’acconto richiesto.

5 GIORNI - 4 NOTTI
  • Departure
    TRICASE - MAGLIE - LECCE
  • Included
    Accompagnatore
    Assic. Covid
    Assic. Medico-Bagaglio
    Assic. Medico/Bagaglio
    Assicurazione Annullamento
    Bevande
    Bevande ai pasti
    Cena
    Guide turistiche
    Iva e tasse
    Mance
    Pernottamento
    Prima colazione
    Pullman GT
  • Not Included
    Acqua ai pasti
    Hotel
    Ingressi
    Pranzo
    Tassa di soggiorno
    Uso spiaggia
    Volo


Il tuo messaggio è stato mandato con successo!


Errore! Per favore inserisci tutti i campi obbligatori.

Il tuo nome: La tua E-mail (obbligatorio): Oggetto: Testo E-mail: